Avvisi ed ultime notizie

dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:00
pomeriggi aperti al pubblico il lunedì e giovedì dalla 14:30 alle 15:45

Si rende noto il calendario dei recapiti del Difensore Civico e Garante dei Minori della Provincia Autonoma di Trento programmati presso la sede della Comunità della Valle di Sole per l'anno 2018.
L'orario di ricevimento sarà dalle ore 10.30 alle ore 12.00 ed il recapito verrà effettuato solo in presenza di appuntamenti fissati chiamando i seguenti numeri: 0461213201 o 800851026.

In Trentino il sistema sanitario e quello scolastico hanno predisposto procedure semplificate e chiare per aderire alle novità introdotte dalla legge sui vaccini; la nuova normativa nazionale per infanzia e prima infanzia fissa il principio che chi non è conforme agli obblighi vaccinali non può accedere ai servizi, mentre per la fascia 6- 16 anni, pur garantendo la frequenza, introduce sanzioni pecuniarie.
Per maggiori informazioni e materiale informativo relativo a tali procedure accedere al link Vaccini che fare (apre il link in una nuova finestra) (apre il link in una nuova finestra).

Si rende noto che per il periodo dal 06 dicembre 2017 al 15 aprile 2018 è istituito il servizio medico a favore dei villeggianti come da orari e ambulatori specificati nell'avviso allegato.
Organi politici

Composta da Sindaco ed Assessori, esercita attività di impulso e proposta nei confronti del Consiglio e attua gli indirizzi dallo stesso approvati.

Il Consiglio comunale è l'organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo. Il suo ruolo è fondamentale per la comunità.
Documenti utili
Sezione del sito contenente tutti i moduli dell'Amministrazione Comunale, fatta eccezione per la modulistica utile per l'attività edilizia e attività produttive scaricabile dal sito del Consorzio dei Comuni Trentini www.modulistica.comunitrentini.tn.it (apre il link in una nuova finestra)
Un museo all'aperto del paesaggio fortificato del fronte del Tonale
Altre informazioni

-
sede Piazza Giovanni XXIII, 1
38029 Vermiglio - tel 0463/758137
- fax 0463/758094
- e-mail comune@comune.vermiglio.tn.it
- posta certificata comunevermiglio@pec.it
Orario apertura al pubblico degli Uffici Comunali in vigore dal 01 marzo 2018 (deliberazione della Giunta Comunale n. 18 dd. 20/02/2018):
Giorno | Mattina | Pomeriggio |
---|---|---|
Lunedì | 08:30 - 12:00 | 14:30 - 15:45 |
Martedì | 08:30 - 12:00 | Chiuso |
Mercoledì | 08:30 - 12:00 | Chiuso |
Giovedì | 08:30 - 12:00 | 14:30 - 15:45 |
Venerdì | 08:30 - 12:00 | Chiuso |
Sabato | Chiuso | Chiuso |
E' stato attivato il servizio acquedotto on-line dal quale è possibile:
- consultare la propria posizione (fatture, pagamenti, letture);
- attivare l'invio della prossima fattura via mail;
- COMUNICARE LA LETTURA DEL CONTATORE A FINE ANNO.
La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.
Certificazioni
EMAS è l'acronimo di Eco Management and Audit Scheme, ed indica un sistema di certificazione ambientale volontario, istituito dalla Comunità Europea, pensato per migliorare le prestazioni ambientali delle organizzazioni. Questo riconoscimento viene conferito a quei soggetti che, oltre a rispettare gli obblighi di legge, utilizzano le risorse in maniera efficiente, riducendo progressivamente anche i propri consumi di acqua, energia, materie prime, e la produzione di rifiuti e di emissioni.
Per ottenere la registrazione Emas, il Comune di Vermiglio ha dovuto pertanto intraprendere diverse azioni, e per fare questo si è avvalso di consulenti specializzati in certificazioni ambientali.
Ecco quali sono le tappe che il Comune ha percorso per raggiungere l’obiettivo della registrazione:
• effettuare un’analisi ambientale delle attività e dell’organizzazione del Comune, per stabilirne gli impatti sull’ambiente;
• definire una Politica Ambientale: insieme di obiettivi di miglioramento e i principi generali su cui si intende basare l’azione;
• elaborare un Programma Ambientale: strategie da adottare per raggiungere gli obiettivi prefissati;
• dotarsi di un sistema di Gestione Ambientale: insieme di procedure che consente di sviluppare, mettere in atto e mantenere la Politica Ambientale;
• predisporre la proprie Dichiarazione Ambientale.
L’impegno però non si esaurisce con l’ottenimento della certificazione: l’Amministrazione sarà infatti sottoposta a verifica annuale per valutare la corretta attuazione degli interventi e il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
La Dichiarazione Ambientale del comune di Vermiglio raccoglie il “quadro” ambientale del Comune e sintetizza come vengono gestiti gli aspetti ambientali relativi alle attività svolte dall’Amministrazione e quali sono gli obiettivi di miglioramento.
Il Comune di Vermiglio attraverso la Dichiarazione Ambientale fornisce informazioni sugli aspetti ambientali delle proprie attività a tutti i soggetti interessati, quali enti pubblici, imprese, associazioni e a tutta la popolazione.
La Dichiarazione Ambientale è disponibile oltre che in formato pdf sul sito (qui sotto) anche presso l’ufficio tecnico del Comune di Vermiglio.
Ulteriore documentazione ed approfondimenti specifici sono reperibili consultando le pagine del sito dell'ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
Il Comune di Vermiglio, dal 2007 ha avviato il percorso di certificazione ambientale raggiungendo il prestigioso traguardo con l'ottenimento della certificazione EMAS in data 11.06.2014 con il numero di registrazione IT-001616.
Il Consorzio dei Comuni Trentini, quale GT PEFC TRENTINO, in stretta collaborazione con il Servizio Foreste e Fauna della Provincia Autonoma di Trento, ha promosso e attuato il progetto di certificazione della G.F.S. secondo lo schema PEFC Italia.
Anche il Comune di Vermiglio ha aderito al Gruppo del Consorzio dei Comuni Trentini ed è certificato PEFC. Il suo numero di certificato è 002720.
Il numero di registrazione di licenza d'uso del logo rilasciato al Comune di Vermiglio è PEFC/18-21-02/85.
Il 24 settembre 2004 la Provincia Autonoma di Trento ha approvato il “Piano degli interventi in materia di politiche familiari”. Fra i suoi obiettivi principali quello di qualificare il Trentino come un territorio ”amico della famiglia”.
Il Trentino è una terra che può fare molto per la famiglia, sostenendola concretamente e mettendola nelle condizioni di svolgere le sue importanti funzioni sociali, economiche ed educative.
Non solo: il Trentino “amico della famiglia” vuole anche diventare un territorio accogliente e attrattivo per le famiglie e per i soggetti che interagiscono con esse, un territorio che sia capace di connettere le politiche sociali con le politiche orientate allo sviluppo.
Il Comune di Vermiglio in data 20.12.2013 ha ottenuto dalla Provincia Autonoma di Trento - Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili la Certificazione n. 40 di "Comune amico della famiglia".