Competenze
Al Responsabile dell’Ufficio elettorale, stato civile, anagrafe, leva e statistica spetta la direzione del personale addetto all'ufficio, compresa la ripartizione dei compiti e l'individuazione dei Responsabili dei procedimenti.
Rientrano nei compiti dell’ufficio tutte le attività che le leggi, lo statuto, i regolamenti e gli atti di organizzazione attribuiscono al tele settore.
In particolare sono di competenza del servizio le seguenti attività:
Elettorale:
• Redige le revisioni semestrali, dinamiche, e dinamiche straordinarie in occasione delle consultazioni elettorali;
• Cura le tenuta delle liste elettorali generali e sezionali ed il relativo schedario elettorale; cura anche la tenuta delle altre liste elettorali aggiunte;
• Provvede all’aggiornamento degli albi degli scrutatori e dei presidenti di seggio;
• Cura tutti gli altri adempimenti elettorali.
Anagafe:
• Provvede alla regolare tenuta dei registri dell’anagrafe della popolazione residente e degli italiani residenti all’estero (AIRE);
• Cura le relative pratiche di iscrizione, cancellazione e mutazione anagrafiche;
• Svolge le funzioni che gli vengono delegate dal Sindaco, Ufficiale d’anagrafe;
• Redige le statistiche mensili e annuali disposte dell’Istat;
• Cura i censimenti della popolazione residente e dell’agricoltura;
• Provvede alla regolare tenuta dello stradario e della numerazione civica.
Stato civile:
• Provvede alla regolare tenuta dei registri dello stato civile;
• Predispone gli atti di stato civile ed i relativi adempimenti connessi;
• Svolge le funzioni che gli vengono attribuite quale Ufficiale di Stato Civile delegato.
Leva:
• Cura gli adempimenti connessi alla formazione delle liste di leva;
• Provvede alla regolare tenuta dei ruoli matricolari;
• compila le statistiche mensili e trimestrali;
• ulteriori adempimenti che gli vengono delegati dal Sindaco.
Polizia mortuaria:
• L’adozione dei provvedimenti e delle autorizzazioni in materie di polizia mortuaria, come disciplinata, in particolare, dal D.P.R. 10 settembre 1990 n. 285 “Approvazione dei regolamenti di polizia mortuaria” in collaborazione con il personale dell’Ufficio Tecnico e Polizia Urbana.
È di competenza dell’Area attività economiche l’attività:
• di gestione delle attività amministrative di tipo autorizzatorio sulle attività economiche private, nelle materie riguardanti l’agricoltura, l’artigianato, il commercio, i pubblici esercizi, quali alberghi ed esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, il turismo, le attività ricettive, le attività di servizio, ecc.;
• di gestione delle pratiche Scia : Segnalazione Certificata di Inizio Attività per le materie di competenza;
• di esecuzione e controllo del rispetto dei regolamenti comunali e delle vigenti normative in materia;
• di accertamenti e verifiche tramite la collaborazione del Servizio di Polizia locale e Urbanistica;
• di procedimenti e ordinanze di sospensione o cessazione delle attività;
• di statistica sulle attività economiche e di pubblica sicurezza;
• di comunicazione dei dati all’Anagrafe Tributaria relativi agli atti di concessione, autorizzazione e licenza;
• di servizio all’utenza, anche a titolo consultivo, in merito a richieste di collaborazione per lo svolgimento della propria attività;
• di collaborazione con altri enti pubblici al fine di esaminare tutti gli aspetti, compresi la tutela della sicurezza e dell’incolumità pubblica;
• di definizione delle modalità operative anche in collaborazione con il Servizio Urbanistica ed il Servizio Polizia Municipale.
In particolare si occupa orientativamente dei seguenti procedimenti:
Agricoltura: vendita del proprio prodotto agricolo, mercati dell’artigianato, agriturismo;
Artigianato: attività di acconciatore ed estetista, panifici, ecc.;
Commercio: Commercio su area privata (esercizio di vicinato, medie e grandi strutture di vendita), forme speciali di vendita (apparecchi automatici, commercio elettronico, spacci interni, vendita al domicilio del consumatore, vendita per corrispondenza o televisione), vendite straordinarie, giornali e riviste;
Esercizi alberghieri e di somministrazione: Esercizi aperti al pubblico (bar, ristoranti, ecc.) esercizi non aperti al pubblico (spacci interni, mense, ecc.), esercizi alberghieri, distributori automatici per la somministrazione di bevande;
Esercizi temporanei di somministrazione: Somministrazione al pubblico di alimenti e bevande in occasione di manifestazioni culturali o spettacoli, feste e sagre;
Alti esercizi pubblici: Sale giochi, esercizi di scommesse;
Sanitarie: Strutture sanitarie, vendita di prodotti fitosanitari, funghi freschi, animali vivi, supporto per le procedure di notifica delle imprese alimentari all’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari;
Trasporti: Noleggio da rimessa senza conducente, noleggio da rimessa con conducente e taxi;
Turismo: Attività extra alberghiere: affittacamere, bed and breakfast, case e appartamenti per vacanze, case per ferie, esercizi rurali, ostelli gioventù; strutture ricettive: rifugi, ecc.