Competenze
Sotto la direzione del Segretario è posta, oltre alla Segreteria, la Biblioteca comunale, tanto da dover curare conseguentemente anche gli adempimenti connessi al funzionamento del Settore Cultura e Servizi alla Persona. E’ pure responsabile dell’Ufficio Polizia Urbana e del Settore di Vigilanza Boschiva con l’ausilio delle altre professionalità interne.
Al Segretario comunale spetta la direzione del personale addetto all'Ufficio, compresa la ripartizione dei compiti e l'individuazione dei responsabili dei procedimenti.
Rientrano nei compiti della Segreteria comunale tutte le attività che la legge, lo statuto, i regolamenti e gli atti di organizzazione attribuiscono alla competenza del Segretario comunale.
In particolare fornisce il supporto amministrativo all’attività del Consiglio, della Giunta, delle commissioni e dei gruppi consiliari, nonché il supporto tecnico, operativo e gestionale per le attività deliberative degli organi istituzionali. Il personale assegnato gestisce la corrispondenza verbale, scritta e la posta elettronica del Sindaco e degli Assessori con gli uffici, servizi ed altri nell’ambito delle loro competenze di indirizzo e controllo.
Fornisce inoltre supporto ai responsabili dei servizi per l’adozione degli atti gestionali di loro competenza, assicurando lo svolgimento di compiti di sovrintendenza e di coordinamento dell’attività degli stessi.
Cura la gestione del personale adottando tutti gli atti relativi, quali i provvedimenti di assunzione compresa la sottoscrizione del contratto individuale di lavoro, provvedimenti di valutazione del periodo di prova, provvedimenti di sostituzione, trasferimento e cessazione, l’autorizzazione del lavoro straordinario, l'autorizzazione a effettuare ferie, missioni e trasferte, l'autorizzazione a partecipare a corsi di aggiornamento, a svolgere incarichi esterni nonché la concessione di permessi ed aspettative. Adotta inoltre i provvedimenti inerenti il trattamento economico del personale nei limiti stabiliti dalla legge, dai regolamenti e dagli accordi sindacali.
Gestisce la programmazione delle assunzioni e segue le procedure di assunzione del personale. Provvede all’assunzione del personale temporaneo seguendone tutte le fasi, formulando anche l’ammissione dei canditati.
Si occupa dell’organizzazione del personale, dell’analisi dei fabbisogni e delle verifiche di qualità risultando competente nella definizione organizzativa degli uffici.
Fornisce assistenza nei rapporti con le organizzazioni sindacali in particolare per vertenze e trattative. Conduce le trattative nella contrattazione decentrata salva diversa previsione degli accordi collettivi di comparto.
Assume la qualità di datore di lavoro e adotta i provvedimenti in ordine alla salute e alla sicurezza dei lavoratori previsti dal D.Lgs. 09.04.2008 n. 81, ciò con l’ausilio del responsabile del servizio tecnico comunale che esercita tutte le relative funzioni eccetto quelle espressamente non delegabili, vale a dire la valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del documento previsto dall'articolo 28 nonché la designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi e nomina del medico competente.
È responsabile delle procedure di appalto nei casi esclusi dalla competenza dei responsabili di altri servizi, presiede le commissioni di gara e stipula i contratti. Nel settore dei lavori pubblici predispone i bandi e gli inviti assistendo per gli aspetti giuridici e amministrativi il responsabile del procedimento, da individuarsi nel responsabile del settore lavori pubblici ed edilizia pubblica che firma i suddetti atti. Anche per il settore dei lavori e delle opere pubbliche cura tutti gli adempimenti propedeutici e predispone gli atti che portano all’affidamento dei lavori rogitando i relativi contratti nelle forme di legge.
Affida gli incarichi per l’assistenza di attrezzature, macchine d’ufficio e programmi necessari per il funzionamento dei settori di competenza con riserva anche per quelli che afferiscono altri settori.
Qualora il regolamento dei contratti o il sindaco richiedano la forma pubblica amministrativa la presidenza delle commissioni e la stipula dei contratti sono affidate al responsabile del servizio individuato dal sindaco.
Sono di competenza del Servizio personale e gestione settore elettrico le seguenti attività:
a) provvede alla raccolta e alla elaborazione dei dati necessari per la compilazione delle denunce fiscali e degli atti connessi (ad esempio IRAP).
b) Predispone gli atti per corrisponde il trattamento economico ai dipendenti, liquidare il lavoro straordinario, provvede ai relativi adempimenti contabili e fiscali. Provvede alla tenuta delle cartelle personali. Registra le ferie, le malattie e i recuperi del personale dipendente. Predispone la liquidazione degli anticipi sul T.F.R. dei dipendenti. Predispone gli atti relativi al pensionamento e cura la gestione di tutti i relativi adempimenti. Richiede il rimborso agli enti degli oneri del personale dipendente che usufruisce di aspettative o permessi per mandato politico. Predispone la liquidazione del trattamento di missione e provvede al rimborso delle spese di viaggio al personale dipendente.
c) predispone la liquidazione delle indennità di carica ed i gettoni di presenza ai componenti degli organi collegiali. Predispone gli atti per rimborsare ai datori di lavoro degli oneri relativi agli amministratori comunali in aspettativa o che usufruiscono dei permessi per l'espletamento del mandato politico.
d) predispone la liquidazione del trattamento di missione e provvede al rimborso delle spese di viaggio agli amministratori secondo le modalità previste dalla legge regionale n. 4 dd. 14.12.2010 e ss.mm..
Sovraintende e fornisce supporto negli adempimenti del settore produzione energia elettrica, provvede alla gestione della stessa accertando le entrate, curando gli adempimenti connessi ed i rapporti con le autorità del settore, disponendo gli acquisti necessari al funzionamento degli uffici (software, cancelleria, ecc.) ad esclusione degli adempimenti di carattere tecnico.
Sono di competenza del Servizio polizia urbana le seguenti attività che la legge, lo statuto, i regolamenti e gli atti di organizzazione, attribuiscono alla competenza dell’Ufficio stesso, in particolare svolge:
a) attività di supporto agli organi comunali e agli uffici nella fase del controllo e della tenuta del patrimonio e verifica abusivismo edilizio;
b) attività inerente la vigilanza stradale, polizia veterinaria, di supporto per la materia del commercio, igiene del suolo e dell’ambiente;
c) attività di liquidazione e di accertamento canoni e proventi per il commercio ambulante ;
d) attività di collaborazione con l’ufficio demografici per accertamenti, con l’ufficio elettorale per distribuzione delle tessere elettorali;
e) attività di gestione dei mercati ambulanti periodici e saltuari;
f) attività di messo notificatore.
Sono di competenza del Servizio Protocollo le seguenti attività che la legge, lo statuto, i regolamenti e gli atti di organizzazione, attribuiscono alla competenza dell’Ufficio stesso, in particolare svolge:
a) tenuta del protocollo e archivio;
b) posta in entrata e uscita;
c) pubblicazione atti (concorsi, avvisi vari, ecc.);
d) attività di front-office, con funzioni anche di centralino.
Il Responsabile del servizio biblioteca gestisce e promuovere l’utilizzo del servizio attraverso una corretta gestione dell’utenza al fine di garantire un valido supporto culturale a servizio dell’istruzione primaria e secondaria per i ragazzi.
Al responsabile compete, l’acquisizione, l’ordinamento, la catalogazione, la conservazione e la tutela dell’uso pubblico delle opere di documenti manoscritti e materiale audiovisivo.
Provvede all’assistenza degli utenti della biblioteca .
Elabora la rendicontazione dell’attività svolta anche relativa all'Università della Terza età.
Trattiene i rapporti con le Associazioni culturali locali, con l’Assessorato alla cultura e l’Assessorato alla politiche sociali.
E’ responsabile dei beni mobili ed immobili in dotazione presso la biblioteca comunale e di tutto il materiale bibliografico.
Pubblica i documenti sul sito internet comunale.
Cura la redazione del notiziario comunale (raccolta articoli, riunioni, stampe.